In omaggio all’unicità de La Grola, ha preso vita l’idea di allestire una galleria di etichette d’artista.
Tempo e spazio sono gli elementi base dell’intera opera di Hiroyuki Masuyama: tutto gravita attorno a questi due concetti che, diversamente formalizzati nel corso degli anni, sono diventati il tratto distintivo del suo lavoro. Attraverso un procedimento fortemente innovativo, questa Limited Edition de La Grola è l’affascinante sintesi delle “immagini sovrapposte” di uno dei vigneti icona della Valpolicella Classica.
Cosi l’artista giapponese descrive la sua opera:
“My work is a document of the time and space.
panoramic photograph
Time: 12.08.2018 / 00:00 - 24:00 / 24 hours / 1.440 minutes
Space: 45° 32’ 11” north latitude and 10° 50’ 29” east latitude
Photographing: 96 x 3 = 288 pieces of photographs / each time distance = 15 minutes”
La Grola è il risultato straordinario dell’incontro di due grandi personalità: la collina della Grola e i vitigni autoctoni della Valpolicella. L’ottima esposizione dei vigneti che godono di buona insolazione e della fresca brezza che giunge dal vicino lago di Garda, permette alle uve di esprimere il meglio delle loro potenzialità.
Il sapiente affinamento in cantina consegna un rosso di grande eleganza e armonia, raffinato e capace di evolvere positivamente per oltre un decennio.
Il vino, dopo la fermentazione in acciaio con rimontaggi giornalieri periodici, matura in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 16 mesi e per 2 mesi in grandi botti di Slavonia, quindi affina in bottiglia per 10 mesi.
Vino di color rosso rubino carico, dotato di grande carattere e personalità. Il profumo è ampio ed avvolgente, con sentori di ribes nero, note speziate di ginepro e pepe nero, unite a cenni di tabacco e caffè. Al palato è fresco ed intenso, con un’ottima persistenza aromatica.
La Grola è ideale con piatti a base di carni rosse, sia arrosto che con salse brune, specialmente agnello e capretto. Delizioso con funghi stufati o alla griglia e con formaggi stagionati non piccanti. Servire a 16-18 °C e stappare un’ora prima del consumo.
90% Corvina Veronese 10% Oseleta