
A San Polo la Riserva viene prodotta esclusivamente nelle annate davvero eccezionali. Nei primi giorni della vendemmia vengono meticolosamente selezionati in vigneto i grappoli più sani e maturi. Un’ulteriore selezione viene poi effettuata in cantina, utilizzando il tavolo di cernita, sul quale vengono isolati gli acini migliori. Queste preziose uve seguono un particolare percorso di vinificazione e il lungo affinamento contribuisce ad enfatizzare l’unicità di questo vino, amato e ricercato dai più grandi intenditori del mondo.
A San Polo la Riserva rappresenta il vertice di quel percorso di qualità e di eccellenza, che Allegrini persegue nel pieno rispetto dell’ambiente. Il Brunello di Montalcino Riserva matura per 36 mesi in tonneaux da 500 litri e demi-muid da 600 litri di rovere francese e affina per almeno 8 mesi in bottiglia.
Di color rosso rubino carico e riflessi granati, si apre su sentori di frutti scuri come mora, ribes nero e mirtilli, seguiti da liquirizia, spezie sempre scure e intense note balsamiche. È un vino di grande concentrazione e struttura, che al palato stupisce per intensità, eleganza e grande equilibrio. I tannini sono ben definiti e il finale è lungo con straordinaria persistenza aromatica.
Ideale con una bistecca alla fiorentina, piatti a base di cinghiale, agnello, maialino al latte, cacciagione e, tra i formaggi, quelli di lunga stagionatura come Parmigiano Reggiano, pecorini, provolone e Castelmagno. Servire a 16-18°C e stappare almeno due ore prima del servizio.
100% Sangiovese